Cosa è la celiachia

Esistono molte divulgazioni scientifiche e enciclopedie mediche che spiegano con dovizia di particolari che cosa è la celiachia. In questa pagina cerchiamo di darne una descrizione comprensibile a tutti.

La celiachia è una patologia autoimmune che può manifestarsi a qualsiasi età ed è causata da una forte reazione dell’intestino alla gliadina, una proteina che si trova nel glutine. Questa sostanza è presente in molte sostanze base per la creazione di alimenti come: frumento, farro, segale, kamut e orzo.

Sintomi della celiachia

L’assunzione di glutine da parte di una persona celiaca scatena un’infiammazione intestinale cronica, con conseguenze più o meno gravi. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Diarrea persistente
  • Perdita di peso o mancata crescita nei bambini
  • Stanchezza cronica (soprattutto negli adulti)
  • Anemia e carenze nutrizionali
  • Dolori addominali e gonfiore
  • Possibili infiammazioni in altri organi oltre all’intestino

In alcuni casi, soprattutto negli adulti, la celiachia può essere asintomatica e manifestarsi solo con una sensazione di spossatezza costante.

Chiamaci per maggiori informazioni

Diagnosi della celiachia

Se sospetti di essere celiaco, è importante rivolgersi al proprio medico curante. Il percorso diagnostico prevede inizialmente un esame del sangue. Gli esami possono arrivare sino alla biopsia endoscopica che nel 100% dei casi ha dimostrato diagnosi certe.

Se confermata, la celiachia richiede una dieta priva di glutine a vita, poiché anche minime tracce di questa proteina possono causare danni intestinali nel lungo termine.